URCA PROEMYS (URgent Conservation Actions pro Emys orbicularis in Italia e Slovenia): il progetto LIFE per migliorare lo stato di conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis autoctona in Italia e Slovenia.

I numeri

7

Centri di riproduzione

55

Siti Natura 2000 coinvolti

13

Siti di restocking

1150

Piccoli rilasciati in natura

30

Siti interessati da interventi di ripristino degli habitat

Il progetto LIFE URCA PROEMYS e i siti Natura 2000

ll progetto ha lo scopo di migliorare lo stato di conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis; una specie protetta, inclusa negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE il cui commercio è proibito dalla Convenzione di Berna del 1979.

Nel progetto sono coinvolti 55 siti Natura 2000 italiani e sloveni, dove è presente la testuggine palustre europea.

In questi siti sono previsti interventi di ripristino degli habitat, attività di restocking, eradicazione delle Specie Aliene Invasive e monitoraggi.

La partnership comprende alcuni enti di gestione dei siti Natura 2000; questo faciliterà il raggiungimento dei risultati e, in particolare, l’aumento della presenza di Emys orbicularis, grazie alla reintroduzione e al ripristino di ambienti idonei, in grado di sostenere popolazioni vitali, anche dopo la fine del progetto.

Almeno 30 siti Natura 2000 beneficeranno degli interventi di ripristino degli habitat. Per quanto riguarda il restocking, la selezione dei siti puntuali all’interno dei siti si baserà anche sui criteri descritti nel Piano di Gestione Integrato e la condivisione dei seguenti parametri:

1) l’habitat di specie

2) habitat acquatici protetti sulla base della classificazione Natura 2000 (All. I, Direttiva 92/43/CEE)

Quanto stabilito nel Piano di Gestione Integrato, elaborato nell’ambito del progetto, sarà applicato, fin dall’inizio, in tutti i siti Natura 2000 (italiani e sloveni) coinvolti nel progetto stesso. Il progetto LIFE URCA PROEMYS si basa su una chiara strategia di conservazione del sistema di Oasi WWF istituito per monitorare specie e habitat di interesse comunitario nelle Oasi appartenenti alla Rete Natura 2000 e su un approccio coerente con la filosofia della rete Natura 2000 nel promuovere progetti su specie o habitat “target” da parte dei diversi gestori delle aree.

News ed eventi

04/09/2025 Nuove Emys tornano a popolare la piana di Albenga

Questa mattina, nell’ambito del progetto LIFE URCA (URgent Conservation Actions) PROEMYS, sono stati rilasciati 4 giovani esemplari di testuggine palustre Emys orbicularis ingauna, allevati in ambiente controllato per garantirne la sopravvivenza. Il rilascio è avvenuto nello stagno di circa 600 mq realizzato dal progetto presso l’Oasi WWF “I Valloni” a Villanova d’Albenga, all’interno dell’area Natura2000 IT1324896 “Lerrone – Valloni”. Un

Leggi tutto »

4 settembre-Il progetto Urca a Ocean race

Il 4 settembre, alle ore 18, il progetto URCA sarà presentato all’interno degli eventi di The Ocean Race Europe. Dopo il successo del Grand Finale 2023, Genova torna protagonista ospitando per cinque giorni un grande villaggio internazionale al Porto Antico. L’Ocean Live Park offrirà laboratori scientifici ed educativi, installazioni multimediali, concerti, incontri con i campioni e attività per famiglie e

Leggi tutto »

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI DA REALIZZARSI IN AREE NATURA 2000

Nell’ambito del Progetto Life Urca Proemys, il WWF partecipa all’attuazione degli interventi previsti di “Restoration of natural habitats” per l’attuazione di una serie di interventi per la costruzione di nuovi habitat, di ripristini e miglioramenti utili ad umentare la presenza di aree di rifugio, deposizione, basking e alimentazione per la Emys orbicularis.Per questo Il WWF Italia ETS intende affidare l’esecuzione

Leggi tutto »