Siamo entusiasti di invitarvi a un convegno imperdibile che si terrà il 7 maggio 2025 presso i Dipartimenti di Scienze della Vita e Scienze Chimiche e Geologiche di Modena (Via Giuseppe Campi 103, Aula U0.3). Questo evento, che è organizzato nell’ambito del progetto LIFE URCA PROEmys (www.urcaproemys.eu), si concentrerà su una delle principali minacce per […]
Questo il titolo dell’intervento svolto dal dott. Fabrizio Oneto al seminario, organizzato dall’Università di Torino, nell’ambito del corso di laurea in Scienze dei Sistemi Naturali
Un altro anno straordinario è passato, e con lui tanti importanti obiettivi raggiunti per la protezione della nostra amata testuggine palustre. Il 2025 ci aspetta con nuove sfide e tanta energia per continuare a tutelare questa specie unica e preziosa per il nostro ecosistema. Auguri di un Natale sereno e un nuovo anno pieno di […]
Il progetto Life URCA partecipa al convegno “Specie esotiche invasive – stato delle conoscenze e interventi”, che si tiene oggi, presso l’Aula Magna della sede di Regione Emilia Romagna (piano terra, Via Aldo Moro 30), dalle 9.00 alle 17.00. Un’importante occasione per:✅ Presentare le azioni e i risultati raggiunti dal nostro progetto✅ Confrontarsi con esperti […]
Venerdì 27 settembre, in molte città italiane, si terrà **La Notte del Ricercatore e della Ricercatrice**, un evento pensato per avvicinare il mondo della ricerca a tutte le persone curiose e interessate. Vieni a scoprire i progetti che Università ed Enti di Ricerca stanno portando avanti! Il progetto Life URCA PROEMYS, dedicato alla conservazione della […]
Dal 18 al 20 settembre verrà presentato il lavoro svolto perla conservazione di Emys orbicularis, la tartaruga palustre europea. Ecco gli appuntamenti: 📅 18 settembre: Presentazione del contributo “LIFE URCA PROEMYS: un approccio integrato per la conservazione di Emys orbicularis in Italia e Slovenia”. 📅 19 settembre: Poster dal titolo “LIFE URCA PROEMYS in Liguria: […]
Sono state rilasciate, da parte del Centro Emys Piemonte – Eleade Soc. Coop, 40 piccole testuggini in un sito di interesse comunitario in provincia di Vercelli, gestito dal Parco del Po. Si ringrazia: -Fondazione Capellino (Proprietaria di Almo Nature)– Aree protette del Po Piemontese–Parco il Babi-Parco Villa Pallavicino
Si invitano professionisti e società di progettazione a sottoporre la propria migliore offerta per l’affidamento di incarichi per la progettazione e la direzione lavori, da realizzarsi in aree natura 2000 entro e non oltre il 6 settembre. Consulta l’avviso
dal 3-7-2023 al 7-7-2023 si è tenuto un campo di ricerca estivo per bambini. Durante il campo si è svolta una ricerca sulla Testuggine palustre Europea (Emys orbicularis) nel Parco delle Saline di Sicciole
ISPRA (Istituto Superiore Per la protezione e la Ricerca) ha dato parere favorevole al piano di gestione integrato, elaborato nell’ambito del progetto URCA.